NORMATIVA EUROPEA
Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà
Fondamentali, 1950, Consiglio d'Europa
Recepita con legge 4 agosto 1955, n.848
Trattato di Roma istitutivo della Comunità Europea, 1957, come modificato dal Trattato di Amsterdam, 1997
Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, 2000
(anche detta Carta di Nizza, diventa giuridicamente vincolante per gli Stati Membri con il Trattato di Lisbona, 12 dicembre 2007)
Direttiva 2000/43/CE del Consiglio, 29 giugno 2000, che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica
Recepita con Decreto Legislativo 9 luglio 2003, n.215
Direttiva 2000/78/CE del Consiglio, 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro
generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e condizione di lavoro
Recepita con Decreto Legislativo 9 luglio 2003, n.216
Direttiva 2003/109/CE del Consiglio, relativa allo status di cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo
Recepita con Decreto Legislativo 8 gennaio 2007, n.3
Direttiva 2004/83/CE del Consiglio, recante norme minime sull'attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica di rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale, nonché norme minime sul contenuto della protezione riconosciuta.
Recepita con Decreto Legislativo 19 novembre 2007, n.251
Direttiva 2004/113/CE che attua il principio della parità di trattamento tra uomini e donne per quanto riguarda l'accesso a beni e servizi e la loro fornitura
Recepita con Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n.196
Direttiva 2006/54/CE riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego (rifusione)
Recepita con Decreto Legislativo 25 gennaio 2010, n.5
Decisione Quadro 2008/913/GAI, Consiglio Giustizia e affari interni, UE, lotta contro il razzismo e la xenofobia, fornisce le linee guida per le disposizioni legislative e regolamentari che gli Stati Membri devono applicare allo scopo di evitare reati di stampo razzista e xenofobo
Trattato sul funzionamento dell'UE, 2009
(in particolare art.2, 18, 45, 157)