

LE ASSOCIAZIONI
L’importanza e il ruolo che le associazioni rivestono nel favorire e supportare l’integrazione sociale ed economica dei cittadini stranieri, nonché l’incontro e lo scambio di culture diverse, costituiscono lo scopo di questa sezione, che fornisce strumenti e studi finalizzati all’esame e alla promozione delle attuali realtà associative. Queste sono costituite sia da cittadini immigrati di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, sia da realtà venete (Enti, associazioni, cooperative, organismi) del terzo settore.

REGISTRO REGIONALE ASSOCIAZIONI, ENTI ED ORGANISMI CHE OPERANO CON CONTINUITÀ NEL SETTORE DELL'IMMIGRAZIONE
Strumento istituito dalla legge regionale 9/1990, che ha come obiettivo il fornire la conoscenza delle realtà associative iscritte: è possibile effettuare una ricerca per tipologia, nazionalità a cui ci si rivolge, ambiti nei quali si svolge l’attività; c’è anche una mappa che permette di conoscere la dislocazione delle loro sedi.
LINEE GUIDA PER L'INTEGRAZIONE
7 documenti (un report per ogni provincia), prodotti dai Tavoli di lavoro territoriali assieme a referenti delle associazioni di immigrati, che presentano un’analisi dei bisogni in tema di:
- istruzione
- casa
- salute
Un Rapporto finale (2018), sintesi del lavoro svolto.

