GLI OSSERVATORI GLI OSSERVATORI

GLI OSSERVATORI

OSSERVATORIO IMMIGRAZIONE

L'Osservatorio Regionale Immigrazione intende qualificarsi come strumento tecnico-scientifico per il costante monitoraggio, l'analisi, la diffusione di dati e di informazioni in materia di flussi migratori e di integrazione. In raccordo con l'Osservatorio regionale sul mercato del lavoro e con gli altri Osservatori regionali, assicura il monitoraggio del fenomeno dell'immigrazione, la documentazione statistica delle dinamiche recenti, l'esplorazione di specifici aspetti.

Il Rapporto, pubblicato dal 2008, rappresenta lo strumento per verificare la condizione degli stranieri in Regione dal punto di vista demografico, scolastico, occupazionale, sanitario; contiene anche utili analisi in merito a temi di attualità che mutano di anno in anno.

SCOPRI DI PIÙ

OSSERVATORIO ANTIDISCRIMINAZIONE

L’Osservatorio Regionale Antidiscriminazione è stato istituito il 21 marzo 2013 attraverso un Protocollo d'intesa tra la Regione del Veneto e l'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) ed è affidato a Veneto Lavoro.

L’obiettivo principale dell'Osservatorio è la promozione di azioni finalizzate alla prevenzione e al contrasto delle discriminazioni fondate sulla razza e l'origine etnica attraverso una serie di attività che vengono realizzate di concerto con la Rete Territoriale Antidiscriminazioni, diffusa in modo capillare sul territorio del Veneto.

Nello specifico l’Osservatorio si occupa di:

  • raccogliere segnalazioni di discriminazioni da parte di vittime   e/o testimoni e intervenire per la rimozione delle stesse;
  • ampliare la Rete Territoriale Antidiscriminazioni, soprattutto attraverso incontri con le diverse realtà interessate;
  • organizzare momenti di formazione e approfondimento sulle tematiche delle discriminazioni, rivolti alle operatrici e agli   operatori della rete;
  • sviluppare e coordinare le attività realizzate dalla Rete Territoriale Antidiscriminazioni;
  • sostenere progetti che abbiano le medesime finalità;
  • diffondere materiali informativi;
  • cercare fondi per ampliare le attività.

SCOPRI DI PIÙ

OSSERVATORIO ANTIDISCRIMINAZIONE

L’Osservatorio Regionale Antidiscriminazione è stato istituito il 21 marzo 2013 attraverso un Protocollo d'intesa tra la Regione del Veneto e l'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) ed è affidato a Veneto Lavoro.

L’obiettivo principale dell'Osservatorio è la promozione di azioni finalizzate alla prevenzione e al contrasto delle discriminazioni fondate sulla razza e l'origine etnica attraverso una serie di attività che vengono realizzate di concerto con la Rete Territoriale Antidiscriminazioni, diffusa in modo capillare sul territorio del Veneto.

Nello specifico l’Osservatorio si occupa di:

  • raccogliere segnalazioni di discriminazioni da parte di vittime   e/o testimoni e intervenire per la rimozione delle stesse;
  • ampliare la Rete Territoriale Antidiscriminazioni, soprattutto attraverso incontri con le diverse realtà interessate;
  • organizzare momenti di formazione e approfondimento sulle tematiche delle discriminazioni, rivolti alle operatrici e agli   operatori della rete;
  • sviluppare e coordinare le attività realizzate dalla Rete Territoriale Antidiscriminazioni;
  • sostenere progetti che abbiano le medesime finalità;
  • diffondere materiali informativi;
  • cercare fondi per ampliare le attività.

SCOPRI DI PIÙ

OSSERVATORIO VENETI NEL MONDO          

L’Osservatorio Regionale “Veneti nel mondo” rappresenta lo strumento tecnico-scientifico di cui la Regione del Veneto si è dotata per promuovere studi e ricerche relative al fenomeno della nuova emigrazione dei veneti.

In particolare, con D.G.R. n. 909 del 28 giugno 2019, è stata stipulata la Convenzione con Veneto Lavoro per la realizzazione delle attività di analisi e monitoraggio dei flussi migratori in uscita e in entrata dal territorio regionale, con l’obiettivo di realizzare rapporti  periodici, approfondimenti tematici, dati e statistiche aggiornati.

SCOPRI DI PIÙ