

REGIONE E IMMIGRAZIONE
PORTALE REGIONALE PER L’IMMIGRAZIONE
è il portale della Regione del Veneto gestito da Veneto Lavoro per:
- favorire la conoscenza del fenomeno immigrazione;
- monitorarne le sue dinamiche;
- promuovere progetti, iniziative e servizi;
- valorizzare le attività in atto.
Al fine di favorire gli utenti (cittadini italiani e stranieri, operatori del settore pubblico e privato) ogni sezione del portale è suddivisa in due parti:
- la prima è una sintesi che pone in evidenza il quadro di riferimento attuale;
- la seconda è una parte tecnica, che fornisce dati, dinamiche, informazioni, studi, rapporti, approfondimenti.
Il portale fornisce quindi una “fotografia” chiara, semplice e sintetica del fenomeno, offrendo nel contempo la possibilità di consultare tabelle complete, dati e analisi tramite link che portano immediatamente all’approfondimento richiesto.
Il portale è stato realizzato e implementato con il finanziamento del Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI) 2014-2020, nell’ambito dei progetti “Sistema informativo veneto per l’integrazione dei cittadini terzi (S.I.V.I.)” e “IMPACT VENETO”, promossi dalla Regione Veneto attraverso in partenariato con il proprio Ente strumentale Veneto Lavoro.

COMPETENZE NAZIONALI E REGIONALI
A) Competenze nazionali in materia di immigrazione
- Definizione della condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea
- Determinazione delle politiche relative ai flussi migratori
- Regolarizzazione degli stranieri irregolari
B) Competenze regionali
- Assistenza sociale
- Organizzazione di corsi di lingua italiana per Immigrati
- Salute
- Abitazione
- Integrazione sociale
CONSULTA REGIONALE IMMIGRAZIONE
La Consulta esprime pareri e formula proposte su:
- Piano triennale
- Programma annuale di iniziative e interventi
- Monitoraggio del fenomeno immigrazione (nei settori scolastico, culturale, socio-sanitario, abitativo, ecc.)
- Contributi destinati ai Comuni e/o ad Associazioni ed Enti


CONSULTA REGIONALE IMMIGRAZIONE
La Consulta esprime pareri e formula proposte su:
- Piano triennale
- Programma annuale di iniziative e interventi
- Monitoraggio del fenomeno immigrazione (nei settori scolastico, culturale, socio-sanitario, abitativo, ecc.)
- Contributi destinati ai Comuni e/o ad Associazioni ed Enti

ASSESSORATO AL TERRITORIO, CULTURA, SICUREZZA, FLUSSI MIGRATORI, CACCIA E PESCA.
DIREZIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI
UNITÀ ORGANIZZATIVA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
A questa Unità Organizzativa, competente in materia di flussi migratori, sono affidate la promozione e l’attuazione delle iniziative e dei progetti realizzati grazie all’utilizzo di risorse finanziarie regionali o provenienti da fonti Nazionali ed Europee.
NORMATIVA / POLITICHE
Legge regionale n. 9 del 30 gennaio 1990
Piano regionale triennale
- Definisce gli obiettivi generali
- Definisce le linee di indirizzo
Viene approvato dal Consiglio Regionale su predisposizione della Giunta Regionale, sentito il parere della Consulta per l’immigrazione.
Programma regionale annuale
In esso sono indicati:
- interventi ed iniziative per il superamento delle difficoltà connesse alla condizione di immigrato
- percorsi di integrazione linguistica, sociale, scolastica e lavorativa.


NORMATIVA / POLITICHE
Legge regionale n. 9 del 30 gennaio 1990
Piano regionale triennale
- Definisce gli obiettivi generali
- Definisce le linee di indirizzo
Viene approvato dal Consiglio Regionale su predisposizione della Giunta Regionale, sentito il parere della Consulta per l’immigrazione.
Programma regionale annuale
In esso sono indicati:
- interventi ed iniziative per il superamento delle difficoltà connesse alla condizione di immigrato
- percorsi di integrazione linguistica, sociale, scolastica e lavorativa.