Noise - Network delle Opportunità Informative e dei Servizi rivolti ai cittadini Extracomunitari

Il progetto NOISE “Network delle Opportunità Informative e dei Servizi rivolti ai cittadini Extracomunitari” è un progetto finanziato dal ‘Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi Terzi’ - FEI, annualità 2013, Azione 5 “Informazione, comunicazione e sensibilizzazione”, realizzato dalla Regione del Veneto in partenariato con la Fondazione Leone Moressa e l’Associazione XYZ.
Attraverso la creazione di una rete di attori istituzionali, associazioni no profit e organizzazioni di immigrati, il progetto intende promuovere la conoscenza dei diritti, dei doveri e delle opportunità rivolte ai cittadini di Paesi terzi, e la sensibilizzazione dei cittadini stranieri ed italiani per favorire la conoscenza ed il rispetto reciproco.
Considerata la difficoltà nell’inserimento sociale dei cittadini stranieri nel contesto regionale, il progetto mira ad individuare i fabbisogni informativi della popolazione immigrata e a definire ed implementare strumenti e campagne di sensibilizzazione capillari ed efficaci.
Obiettivo generale del progetto è di promuovere e rendere maggiormente incisive le attività di comunicazione e le campagne informative sul tema dell’integrazione dei cittadini di Paesi terzi realizzate sul territorio regionale dagli Enti Locali, da associazioni no profit e dalle stesse organizzazioni di immigrati.
Obiettivi specifici sono invece:
- Riconoscere e soddisfare i fabbisogni informativi dei cittadini stranieri residenti in Veneto, attraverso la creazione di network istituzionali e associativi capillari e rappresentativi;
- Diffondere la conoscenza delle opportunità e dei servizi, pubblici e privati, presenti a livello territoriale a supporto dell’integrazione dei cittadini stranieri;
- Attivare servizi informativi capaci di intercettare in modo diretto ed efficace l’utenza dei cittadini stranieri, valorizzando e coinvolgendo in particolare le associazioni di immigrati come veicolo e moltiplicatore di informazioni;
- Favorire la partecipazione dei cittadini immigrati e delle associazioni di stranieri alla vita pubblica, sociale e culturale del territorio, attraverso la creazione di strumenti di formazione e di dialogo interculturale.