

VENETI NEL MONDO
La Regione Veneto promuove una serie di iniziative rivolte a:
- favorire l’immigrazione di ritorno dei veneti emigrati all’estero e degli oriundi veneti;
- mantenere e tutelare tra le comunità venete nel mondo il valore dell’identità veneta e la conoscenza della cultura d’origine;
- rafforzare i rapporti culturali ed economici con il Veneto.
La programmazione delle attività risulta da un processo di concertazione nell’ambito della Consulta dei Veneti nel Mondo, organismo istituito dalla Legge Regionale n. 2/2003, rappresentativo dell’associazionismo di settore. La Regione interviene con l’erogazione di contributi mirati a sostenere le iniziative programmate secondo quanto previsto dalla legge.

Vari sono gli strumenti predisposti per diffondere ed attuare queste politiche:
- Nel portale della Regione del Veneto è inserita un’apposita sezione “Veneti nel Mondo” che ha lo scopo di far conoscere le opportunità, le attività in essere, le strutture che si occupano di consolidare le relazioni con i Veneti all’estero.
- Viene promosso l’associazionismo attraverso Associazioni (con sede in regione) di emigrati e Circoli, Comitati o Federazioni di Circoli veneti all’estero.
- E’ stato istituito nel 2019 l’Osservatorio Regionale “Veneti nel Mondo”. L’Osservatorio rappresenta lo strumento tecnico-scientifico di cui la Regione del Veneto si è dotata per promuovere studi e ricerche relative al fenomeno della nuova emigrazione dei veneti.
In particolare, con il D.G.R. n. 909 del 28 giugno 2019, è stata stipulata la Convenzione con Veneto Lavoro per la realizzazione delle attività di analisi e monitoraggio dei flussi migratori in uscita e in entrata dal territorio regionale, con l’obiettivo di realizzare rapporti periodici, approfondimenti tematici, dati e statistiche aggiornati.