

SALUTE • LAVORO • SOCIALE

SALUTE
L’effettivo esercizio del diritto alla salute passa attraverso un accesso adeguato alle prestazioni sanitarie di tutela e assistenza, che necessitano però di un utilizzo consapevole e responsabile.
L’opportunità di fare informazione in tema di salvaguardia della salute e di utilizzo dei servizi sanitari è quindi importante, soprattutto nei confronti dell’utenza immigrata più vulnerabile.
Una particolare attenzione è rivolta infatti alle donne in gravidanza e ai bambini; si pone poi l’accento sulla distinzione tra servizi di pronto soccorso, di assistenza medica di base, di prestazione specialistica per un loro appropriato utilizzo, il tutto nella consapevolezza che la garanzia della salute dell’individuo è nell’interesse non solo del singolo, ma dell’intera collettività.
LAVORO
L’integrazione passa necessariamente attraverso il lavoro. Come non si può parlare di integrazione se non si conosce la lingua, allo stesso modo diventa fondamentale, per poter integrarsi efficacemente in un contesto sociale, avere un lavoro.
Centrale è poi, nel percorso di inserimento dei cittadini di Paesi terzi nel mondo del lavoro, la conoscenza della lingua italiana, anche con riferimento allo specifico lessico del mondo del lavoro.
Andamento del mercato del lavoro
Sintesi annuale con approfondimenti tematici sul mercato del lavoro


LAVORO
L’integrazione passa necessariamente attraverso il lavoro. Come non si può parlare di integrazione se non si conosce la lingua, allo stesso modo diventa fondamentale, per poter integrarsi efficacemente in un contesto sociale, avere un lavoro.
Centrale è poi, nel percorso di inserimento dei cittadini di Paesi terzi nel mondo del lavoro, la conoscenza della lingua italiana, anche con riferimento allo specifico lessico del mondo del lavoro.
Andamento del mercato del lavoro
Sintesi annuale con approfondimenti tematici sul mercato del lavoro

SOCIALE
Conoscere l’organizzazione e le regole della società in arrivo è fondamentale per i cittadini immigrati per una partecipazione piena e attiva alla vita pubblica, per l’effettivo esercizio dei loro diritti, per la consapevolezza dei loro doveri, nonché per la costruzione di relazioni interpersonali di qualità.
Al tempo stesso, la presenza di nuovi cittadini è per la comunità di arrivo un’occasione per ridefinire i rapporti e attuare profonde trasformazioni.
Alcuni strumenti utili:
“Vivere in Veneto” Guida pratica per i cittadini immigrati